 Il castello medioevale
 La neoclassica S. Maria_Assunta
 Passaggio al borgo vecchio
 Piazzetta del castello
 Porta di ingresso al borgo
 Riposo a Monte Acuto
 Scorcio del borgo vecchio
 Verso i Lepini
 Vicolo del borgo
 Vista dal sito di Privernum
 Chiesa di S. Giacomo
 Panorama
 Su per antiche vie
 Uno sguardo dalla piazza coperta
 Vicolo al castello
 La piazzetta coperta
|
|
Provincia : LT
Abitanti : 3169 da ultimo censimento
Altitudine slm :358 m.
Distanza dal capoluogo : Km 36
Comuni limitrofi : Prossedi, Priverno, Roccagorga, Carpineto, Supino, Giuliano di Roma.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Castello Baronale di Maenza Nel '500 i Conti di Ceccano trasformarono una piccola fortezza in questo Castello-residenza, munito di torri di difesa; nel 1274 vi soggiornò S.Tommaso d'Aquino, ospite di una nobile parente che ne era propritaria. Cattedrali / Chiese di alto pregio | Chiesa di S. Maria Assunta a Maenza Di origini antichissime, restaurata per volere di Leone XIII, in stile neoclassico con pronao a colonne e timpano, due campanili in facciata; conserva pregevoli opere. Chiese, Conventi, Santuari | Chiese Minori di Maenza Chiese di non grandi dimensioni, alcune molto antiche (ma rimaneggiate): S. Eleuterio (Patrono di Maenza), Santa Reparata (orig.del XV sec.) e S. Giacomo (del XIII, sconsacrata), S. Rocco e S. Luca (piccolo Santuario al Monte Acuto). Loggia dei Mercanti a Maenza E' una piccola piazza coperta, panoramica, adibita a mercato o eventi; è all'ingresso del centro storico e fu costruita per offrire riparo ai viandanti che, arrivati di notte, non potevano accedere al paese. Palazzo Pecci a Maenza Ristrutturato nel XVIII sec. dalla Famiglia Pecci (Gioachino Pecci, futuro Leone XIII, vi soggiornò da giovane); ora è in parte privato ed in parte adibito a uffici comunali. Infiorata del Corpus Domini a Maenza Infiorata dedicata al Corpus Domini, manifestazione comune ad altri centri del Lazio; tappeti floreali in genere rappresentanti scene della vita di Gesù e della Vergine. Feste / Sagre / Mercatini | Sagra delle Ciliegie a Maenza A giugno, principale festoso appuntamento dedicato ad un frutto tipico locale; vari eventi, dai carri allegorici ai percorsi enogastronomici per le vie del centro.
|
|
 | Olio: Olio Extravergine COLLINE PONTINE (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
 | Olio: Olio Extravergine di Oliva "Oro" (-) Riconoscimenti: Pr. Ori del Lazio 2015: Az. Giorgio Maselli |
|
|
 | Mozzarella di Bufala Campana Dop (FORMAGGI E LATTICINI) |
 | Ricotta di Bufala Campana
Ricotta di bufala Campana Dop (FORMAGGI E LATTICINI) |
 | Oliva di Gaeta - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) (in fase riconoscimento DOP) |
 | Olive calce e cenere e al fumo - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Caciatelle di Maenza - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) grosse ricotte aromatizzate |
 | Ciambella all'Acqua - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) da inzuppare nel vino |
 | Ciambelle col Gelo - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) ciambelle ricoperte da sciroppo di zucchero |
 | Frittelline di Mele di Maenza - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) |
 | Gliu Panettono de Maenza - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) locale panettone natalizio |
 | Recresciuti di Maenza - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) ciambelline con limone e liquori |
 | Crespelle di Maenza - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) crespelle fritte cosparse di zucchero |
 | Pasta di Mandorle - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) biscotti tondi morbidi con ostia sulla base |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|