|
Centro di bassa collina della provincia Pontina sulla piana di Fondi, in prossimità della costa tirrenica del Lazio Meridionale.
Il borgo, di caratteristica forma tondeggiante (a “poppa di nave”, addossato al monte Calvo, si affaccia su quella che era definita (per la ricchezza di aranceti) la “conca d’oro del Lazio”.
Zona di passaggio, a merito della Via Appia, sulla quale sorge la cinquecentesca Portella, fu testimone di gesta dei famosi briganti che agivano nelle terre di confine della Campania.
Il centro storico, antico centro fortificato dai suggestivi passaggi tra vicoli, scalette ed archi anche ogivali, si chiamava Monticelli. Mostra tracce delle mura (dai cui terrazzamenti si godono immensi panorami) e delle porte e conserva importanti antiche costruzioni (Chiese e resti del Castello).
Interessanti località vicine sono, oltre a Fondi, Terracina e le altre località marine del Lazio Meridionale.
|
|
|
Provincia : LT
Abitanti : 6188 da ultimo censimento
Altitudine slm :133 m.
Distanza dal capoluogo : Km 52
Comuni limitrofi : Terracina, Fondi, Sonnino, Amaseno, Vallecorsa.
|
|
Contatti Comune:
|
Sito ufficiale Info turismo : (+39) 0771.5689219 Centralino : (+39) 0771.5689200
|
Altri Contatti:
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Archeologia romana e protolaziale | Mausoleo Romano di Monte S. Biagio E' al km 110,5 dell'Appia, alto circa 10 m., è attribuito all'Imperatore Galba (che gli studiosi dicono sia nato da queste parti), ma che più probabilmente era di tale Giulio Frontino. Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Castello di Monte San Biagio (resti) Domina il paese, è attestata la sua esistenza almeno dal sec. XII, fu comunque potenziato dai Caetani; a pianta trapezoidale con resti di quattro torri (una si conserva maestosa). Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa di S. Giovanni Batt. A Monte S.Biagio Probabili origini longobarde (VII sec.), fu ampliata a metà '700; facciata semplice, ma nell'unica navata (e otto cappelle) conserva buone opere pittoriche e marmoree del '5-600. Chiesa Madonna della Ripa E' nella vallata ai piedi del monte Calvo, forse del sec IX o X, ampliata nel '700 e nel 1835 (durante il colera fu adibita a lazzaretto); a una navata, con alcuni affreschi. Chiesetta di S. Angelo del Peschio E' rurale e diroccata, ma di grande fascino sia perché tipicamente medioevale sia per la posizione: occorre cercarla, è sul colle S.Angelo (600 m.) al confine con Fondi. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Epitaffio (Torre dell'E.) Torre al km 109,5 dell' Appia, sull'antico confine dello Stato Pontificio col Regno di Napoli; nel 1568 vi fu apposta una lapide ('epitaffio') di benvenuto ai viaggiatori diretti nel Regno di Filippo II. La Portella E' al km 112,3, Dogana di confine del Regno di Napoli con Porta fortificata con due torri laterali cilindriche (lo spazio che la separava dall'Epitaffio era 'terra di nessuno'). . Portico dello Scacco E' la parte più pregiata della romanica Casa donata dal Cardinale G. Colonna a Cristoforo Scacco (pittore veronese del '4-500, molto attivo nel meridione). Personaggi, Santi e Briganti | Briganti a Monticelli (Monte San Biagio) La 'terra di nessuno' agevolò l'operato dei Briganti (anche autoctoni) ottocenteschi; storica la sanguinosa occupazione del paese, nel 1861, da parte di Luigi Alonzi (Chiavone). Feste / Sagre / Mercatini | Sagra della Salsiccia a Monte San Biagio In genere a marzo si svolge la Festa in onore della Salsiccia Monticelliana, prodotto DOP, che si produce soltanto a Fondi, Itri e a Monte San Biagio. Natura: Curiosità / Trekking | La Sughereta di San Vito La più estesa sughereta della penisola, ca. 300 ha ai piedi di Monte Calvo; bosco ad alto fusto in cui si ergono anche maestosi alberi centenari e monumentali,
|
|
 | Vino: TERRACINA o MOSCATO DI TERRACINA (Doc)
 | Bianco : “Secco” e “Amabile” (min 11,5°), “Passito” (15,5°), “Spumante”(11°) |
|
 | Olio: Olio Extravergine COLLINE PONTINE (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
|
|
 | Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio - (CARNI E INSACCATI) |
 | Mozzarella di Bufala Campana Dop (FORMAGGI E LATTICINI) |
 | Ricotta di Bufala Campana
Ricotta di bufala Campana Dop (FORMAGGI E LATTICINI) |
 | Oliva di Gaeta - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) (in fase riconoscimento DOP) |
 | Olive spaccate e condite - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Olive in salamoia - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Arancio Biondo di Fondi - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Cipolle, Peperoni e Pere Sott'Aceto - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Fragola di Terracina - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Marmellata di Uva Fragola - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Peperoni Secchi - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Torta-Specialità Pasquale - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) particolari torte o ciambelloni tipici locali |
 | Guanciale di Monte San Biagio - (CARNI E INSACCATI) |
 | Salsiccie di Monte San Biagio - (CARNI E INSACCATI) |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|
|
|