|
Centro di montagna della Ciociaria (territorio interno del Lazio Meridionale).
Immersa nel verde, è località di soggiorno: il suo territorio ricade nel versante laziale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Conserva un borgo di origine medioevale discretamente conservato, con tracce di fortificazioni ed il Santuario di San Donato con interno barocco.
Interessanti località vicine sono: Posta Fibreno (Riserva Naturale lacustre), Settefrati (pittoresca Valle di Canneto con il famoso, seppur manomesso, Santuario), Sora (centro storico) e Isola del Liri (cascate del Liri) oltre a Cassino ( Abbazia di Montecassino).
|
|
|
Provincia : FR
Abitanti : 2133 da ultimo censimento
Altitudine slm :750 m.
Distanza dal capoluogo : Km 53
Comuni limitrofi : Alvito, Gallinaro, Settefrati e, nella regione Abruzzo: Opi e Pescasseroli.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Cannesse E' il nucleo fondante del paese di S. Donato, sorto a ridosso del primitivo Castrum, ora caratteristico borgo medioevale. Archeologia romana e protolaziale | Mura Poligonali di Cominium In località San Fedele (anticamente S. Felice), resti di mura poligonali (comuni ad altre località del Basso Lazio) del sec.III a.C. , forse cinta muraria della sannita Cominium. Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Porte del Borgo di S.Donato Val di Comino. Porta dell'Orologio (c.d.Porta a Greco) del '400, Porta di Levante (c,d. Arco di S. Donato, a sesto acuto), oltre al suggestivo antichissimo Arco delle Origini. Torre di S. Donato Torre medievale di avvistamento e difesa, sovrasta il borgo (e l'intera Valle di Comino) da uno sperone roccioso; ha uno strano ingresso (a 7 mt di altezza). Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa di S. Maria e S. Marcello E' la Chiesa principale, di origini medioevali, trasformata nel '700 in elegante tardo-barocco; artistico coro e pregiato organo, custodisce le spoglie di S. Costanza. Convento dei Francescani-S.Donato Val di Comino Risalente al '300, varie volte trasformato, fu anche per un periodo in mani private, poi tornato alla Confraternita del S.Rosario; a lato della Chiesa sorge un bel Chiostro. Santuario di San Donato Anticamente era un'Abbazia benedettina, grande Chiesa alla sommità del borgo; imponente decorazione barocca, a tre navate conserva antiche pitture e affreschi del '700. Palazzo Tata-Perrelli Grazioso palazzetto,già Palazzo Rufo, costruito ai primi del '700 durante l'occupazione autriaca del Regno di Napoli e perciò presenta un'aquila bicipite sull'arco d' ingresso. Museo del '900 e della Shoah Museo, attrezzato con interessanti sistemi espositivi, dedicato alla vita quotidiana del secolo scorso ed alle vicende belliche (linea Gustav-Battaglia di Cassino 43-44) che hanno toccato San Donato che fu anche luogo di internamento di Ebrei. Museo Geologico e Centro di Cultura Ambientale Istituzione particolare costituita da un Ostello ed un Museo dedicato alla geologia del territorio della Valle di Comino (storia, caratteristiche e reperti, eventi sismici) ben documentata anche a fini didattici. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Borgo di San Donato V.C.-Bandiera Arancione 2021 San Donato Val di Comino è stato insignito - nel 2021 – della Bandiera Arancione (marchio di qualità turistico- ambientale, riconosciuto dal Touring Club ad alcune località meritevoli dell'entroterra italiano che si distinguono per un'offerta turistica di eccellenza e un'accoglienza di qualità).
Cave ferrose alle pendici del Monte Meta Nota ai Romani per l'estrazione di minerali ferrosi; qui da fine '700 fino all' Unità d'Italia ossidi di ferro e bauxite, portati a spalle al paese, finivano alle ferriere di Atina. La Pietra dello Scandalo Detta anche di S. Bernardino, è una pietra su cui i debitori insolventi erano costretti a sedere per un tempo proporzionato all'entità del debito insoluto. Meridiana di S. Donato Splendido esempio di antica meridiana, in Piazza Carlo Coletti; fu realizzata nel 1891, non è di facile lettura, segna l'ora locale e riferimenti all'ora di Roma. Personaggi, Santi e Briganti | Cesidio Perruzza e l'albero del Rockefeller Center In tempi recenti (per merito dell'ex Governatore Cuomo) è venuta alla luce la storia dell'origine del famoso Rockefeller Center Christmas Tree: esso fu impiantato (con l'aiuto del fratello ed altri emigrati italiani) nel 1931, da Cesidio Perruzza (originario di S. Donato). Perruzza lavorava alla costruzione del grattacielo del Rockefeller Center come esperto di esplosivi da cava e volle dedicare l'opera al miliardario che lo aveva tenuto al lavoro (ancora non si era del tutto usciti dalla crisi del '29). Natura: Parchi / Monti / Laghi | Parco Naz. Abruzzo, Lazio, Molise-San Donato Val di Comino Il Parco comprende territori del Comune di S. Donato Val di Comino; escursioni possibili su sentieri segnalati, avvistamento (a prudente distanza) di animali selvatici (orsi compresi).
|
|
 | Vino: ATINA (Doc)
 | Bianco, Rosso : (fonte MIPAAF):” Rosso”e “Cabernet” (min. 12°), “Rosso Riserva”e “Cabernet Riserva” (12,5°), Semillon (11°) |
|
 | Olio: Olio Monovarietale Extravergine di Marina (-) |
|
|
 | Pecorino di Picinisco Dop (FORMAGGI E LATTICINI) |
 | Quaresimali - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) specie di tozzetti alle mandorle |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|
|
|