Le terme del Lazio

Indice alfabetico dei luoghi


Bagni di Tivoli (RM) - Acque Albule        
Canale Monterano (RM) - Bagni di Stigliano
Cassino (FR) - Terme Varroniane        
Castelforte (LT) - Terme di Suio        
Castel Sant'Angelo (RI) - Terme di Cotilia        
Ferentino (FR) - Terme Pompeo        
Fiuggi (FR) Terme di Fiuggi        
Palombara Sabina (RM) - Terme di Cretone        
San Felice Circeo (LT) - complesso Punta Rossa       
Viterbo (VT) - Bagni di Viterbo        
Viterbo (VT) - Terme Hotel Pianeta Benessere         





TERME DI FIUGGI
Fiuggi (FR)
Autostrada del sole uscita Anagni, SS155, Superstrada Anticolana.
Centralino tel. 0775/5091

FONTE BONIFACIO
apertura tutto l'anno Mattino: 07.30-12.00, Pomeriggio: 15.30-12.00
FONTE ANTICOLANA
apertura dal 1/4 al 30/11 - Mattino: 08.00-12.30, Pomeriggio: 15.00-17.30


FONTE DI BONIFACIO VIII E FONTE ANTICOLANA:
Il complesso termale di Fiuggi si estende a valle della città, immerso nei boschi di castagni, querce e pini. È composto da due stabilimenti idrotermali: la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. La Bonifacio VIII fu costruita all’inizio del secolo, in elegante stile liberty di cui rimane, oggi, solo il suggestivo portale di ingresso. Negli anni ’60, infatti, la struttura interna fu completamente riorganizzata in spazi aperti e chiusi in cui arditi elementi architettonici di cemento si oppongono alla lussureggiante vegetazione. La Fonte Bonifacio VIII è il luogo predisposto alla cura vera e propia, quella che va effettuata la mattina a digiuno. Alle sue fontanelle, sparse a centinaia nelle ampie aree verdi e negli spazi coperti, possono accedere contemporaneamenta fino a 25.000 persone. L’imponente salone centrale consente, grazie ai suoi impianti di riscaldamento, di seguire la cura delle acque anche nei mesi invernali. Ma la Fonte non è solo un luogo di cura. Accanto alle fontanelle di mescita e agli ambulatori medici, infatti, c’è un isiemedi srtutture pensate per rendere più piacevole il soggiorno degli ospiti: bar, caffè concerto, sale polifunzionali. La Fonte Anticolana, anche detta "fonte nuova" perché innaugurata negli anni Venti, è quella più frequentata durante il pomeriggio. Situata in una posizione incantevole, offre agli ospiti qualche fontanella in meno ma, in più, splendide passeggite nei giardini e nei viali alberati del grande parco attrezzato. Ci sono campi da tennis, bocce ed all’interno il Teatro delle Fonti.LE PROPRIETÀ CURATIVE : Le acque di Fiuggi svolgono la loro azione terapeutica in diverse direzioni. Provocano l’espulsione dei calcoli renali e ne prevengono la formazione, e sono particolarmente indicate nella preparazione degli interventi per calcolosi urinaria e nel trattamento post-operatorio. Costituiscono inoltre un efficace rimedio per le infezioni delle vie urinarie e, grazie all’azione che svolgono sul metabolismo dell’acido urico, favoriscono la cura della gotta e delle artropatie uratiche. Ci sono molti motivi per cui la cura dovrebbe essere effettuata "in loco": primo fra tutti, un certo stile di vita che gli ospiti di Fiuggi amano adottare. Il riposo, la vita regolare, le passegiate, il regime alimentare sono aspetti importanti che svolgono un’azione di benessere generale, e che si sommano alle propietà specifiche dell’acqua. Il ciclo di cura presso le terme di Fiuggi dovrebbe durare dai 12 ai 15 giorni, periodo che corrisponde al corretto svolgimento, nel metabolismo idrico - salino, delle reazioni specifiche alla cura idropinica. Le dosi aumentano gradualmente dall’inizio della cura e sono stabilite dal medico. Di norma l’acqua va bevuta il mattino a digiuno e, se necessario, anche il pomeriggio a digestione ultimata. Tra un bicchiere e l’altro è molto utile passeggiare, perchè un leggero moto favorisce l’irrorazione renale della diuresi.

ALBERGHI: Bristol, G.H. Palazzo della Fonte, Silva Hotel Splendid, Fiuggi Terme, Capri, Casina dello Stadio, Daniel's, Touring



FERENTINO - TERME POMPEO
Ferentino (FR)
Via Casilina km. 76
Periodo d’apertura dal 2 maggio al 15 dicembre Mattino: 08.00-12.30 Pomeriggio: 15.30-18.30
Centralino tel. 0775/244114 (tre linee r.a.) Fax 0775/397098
Le terme sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale.INDICAZIONI: malattie respiratorie (bronchiti catarrali e asmatiformi, tracheo-bronchiti croniche, faringiti, laringiti, sinusiti, riniti); malattie otorinolaringoiatriche (rinopatia vasomotoria, stenosi tubarica, otiti catarrali croniche); malattie reumatiche (reumatismi extra arti-colari, osteoartrosi ed esiti di lesioni traumatiche); malattie dermatologiche (acne giovanile sebacea, eczemi subacuti e lichenoidi, dermatiti seborroiche, psoriasi); malattie ginecologiche, malattie vascolari. CURE: inalazioni, aerosol, nebulizzazioni, irrigazioni, terapia sordità rinogena, ventilazioni polmonari, poli-zer, bagni caldi, idromassaggi, bagni ozonizzati, mas-saggi manuali. ASSISTENZA MEDICA: dei sanitari delle Terme e servizio periodico di Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Traumatologia, Dermatologia, Ginecologia, Neurologia e Cardiologia, Centro di Radiologia, Ecografia e Risonanza Magnetica. CENTRO BELLEZZA - BENESSERE PORTOFI-NO’S: cure estetiche spacialistiche per tutti gli inestetismi del viso e del corpo. Sauna e solarium. PARCO SECOLARE CON PISCINE TERMALI HOTEL RESIDENCE FONTANA OLENTI adiacente alla struttura termale è dotato di camere d’albergo e di mini appartamenti con angolo cottura con capienza da due a sei persone.
STABILIMENTI TERMALI: Terme Pompeo
ALBERGHI: Bassetto, Fontana Olente

 



TERME VARRONIANE
Cassino (FR)
Tel. 0776/22144
ACQUE OLIGOMINERALI



SAN FELICE CIRCEO
S.F.Circeo (LT)
Pro Loco Tel. 0773547770
Sulle pendici orientali del monte Circeo in uno splendido paesaggio naturale.Le cure vengono effettuate all'interno del complesso Punta Rossa (Tel.0773548085 fax 0773548075) principalmente con trattamenti talassoterapici nella piscina panoramica con acqua di mare calda in movimento.



TERME DI SUIO
Castelforte (LT)
Municipio Tel. 0771609639
Acque provenienti da sorgenti diverse con diverse composizioni chimiche (di quì il gran numero di stabilimenti diversi).

La temperatura delle acque va dai 39 ai 63 gradi.Le patologie curate sono quelle infiammatorie croniche e allergiche dell'apparato respiratorio e le affezioni di natura infiammatoria cronica e degenerativa dell'apparato locomotore.
STABILIMENTI TERMALI: Alba, Ciorra, Feramondi, Nuove Terme Vescine s.p.a., Santa Maria, Sant'Egidio, Terme Caracciolo Fonte, Terme Nuova Suio, Tomassi.
A Suio Terme sono anche presenti le seguenti piscine termali, a carattere stagionale :Menichella Club ( Via delle Terme - Tel. 0771/609216), Piscine Arcobaleno (Via delle Terme - Tel. 0771/672257) e Piscine Luval (Via delle Terme - Tel. 0771/672203 )


TERME DI COTILIA
Castel Sant'Angelo (RI)
APT Rieti Tel. 07468011467 fax 0746270446
Acque dalla complessa struttura chimica minerali-bicarconato-solfato-alcalino-terrose-solfuree.

Le sorgenti sono due ( Vecchi e Nuovi Bagni ) e si utilizzano per tutti i principali trattamenti termali, dalle malattie infiammatorie e allergiche dell'apparato respiratorio ai vari disturbi dell'apparato locomotore.Si effettuano le terapie idropinica, i bagni ed i fanghi nonchè trattamenti come la masso e la fisiochinesiterapia.
STABILIMENTI TERMALI: Terme di Cotilia s.r.l.



ACQUE ALBULE - LE TERME DI ROMA
Tivoli Terme(RM)
Via Tiburtina Km.22.800
Tel. 0774 35471 - Fax 0774 3547208 E-mail : info@termediroma.com  - Sito internet :    "Terme di Roma" 
Apertura (per il 2003) dal 3 Feb. al 20 Dic. - Orario soggetto a variazione durante l'anno
Acque sulfureo-carboniche-ipotermali
Impianti balneari e termali.Si praticano tutti i tipi di applicazioni terapeutiche, cura delle malattie reumatiche, artrosiche, dell'apparato respiratorio, asme, sinusiti, malattie della pelle e ginecologiche.Già presso i romani le Acque Albule erano così famose per i loro usi terapeutici da far scrivere ad Orazio (I sec. d.c.) che nella zona non c'era più spazio per coltivare data la alta concentrazione di ville e palazzi.La costruzione delle terme è attribuita ad Augusto (II sec. d.c.) che le fece edificare a V.Agrippa (che eresse anche il Pantheon); oggi sono ancora visibili i resti dell'antico splendore.
STABILIMENTI TERMALI: Acque Albule S.p.a.


 


CRETONE
Palombara Sabina (RM)
Terme di Cretone Tel. 0774615100, fax 0774615787
Aperte tutto l'anno.
Acque sulfureo-ipotermali a 24 gradi.
Hanno propietà antinfiammatorie, antisettiche e riattivanti la circolazione.
STABILIMENTI TERMALI: Terme di Cretone


 


BAGNI DI VITERBO
Viterbo
Strada Bagni, 12
IAT tel. 0761304795, Terme dei Papi Tel. 0761.3501
Orario Terme dei Papi 9 - 19; Aperte tutto l'anno. Ingresso piscina £.20.000 (festivi £.25.000.Bullicame ed altre sorgenti minori sono ad accesso libero.
Acque solfureo-solfato-bicarbonato-alcalinoterrose ipetermali.
L'area delle terme è composta da tre zone principali:Bacucco-Bagnaccio,Massi di S.Sisto e Bullicame.
Le Terme dei Papi , in particolare, utilizzano  l'acqua della sorgente Bullicame che sgorga a 58 gradi.
Tra le più attrezzate del Lazio. Cure dermatologiche ed estetiche, inalazioni, fangoterapia, sauna, idromassaggi, educazione nutrizionale. L'impianto è dotato di albergo e ristorante. Prezzi promozionali per i weekend.
STABILIMENTI TERMALI: Terme dei Papi, Salus Terme.


 


TERME HOTEL PIANETA BENESSERE
Viterbo
Strada Tuscanese, 26/28
Tel. 0761.3581
Aperte tutto l'anno.
Piscine termali, grotte etrusche con docce speciali, aerosolterapia, inalazioni, massaggi rilassanti e dimagranti, fangoterapia e centro estetico. Prezzi promozionali per il weekend e per soggiorni settimanali.



BAGNI DI STIGLIANO
Canale Monterano (RM)
Società Terme di Stigliano Tel. 069963428, Comune di Canale Monterano 069962401
Aperte da metà giugno a metà ottobre.
Tranquillo borgo adagiato nel verde dei monti della Tolfa, vicino al lago di Bracciano.Costruite dagli etruschi e valorizzate dai romani, evocavano già dalle origini paesaggi infernali data l'alta temperatura (60 gradi) delle acque solfuree ed ipertermali.
Piscine termali, grotte etrusche con docce speciali, aerosolterapia, inalazioni, massaggi rilassanti e dimagranti, fangoterapia e centro estetico. Prezzi promozionali per il weekend e per soggiorni settimanali.
STABILIMENTI TERMALI: Società Terme di Stigliano




SCRIVETECI - CONTACT US