Accumoli

.

Indice:    Dati generali    Come arrivarci     Cenni storici     Cosa c'è da vedere e da fare    Eventi, Curiosità, Acquisti    Alberghi e Ristoro  

 

info.gif (899 byte)datigenerali.gif (3838 byte)

Provincia di Rieti (RI).

Circa 900 abitanti, altitudine 855 m.

Sul fiume Tronto, tra i monti della Laga e i Sibillini, nella zona più settentrionale del Lazio, tra le Marche e l'Umbria; non distante dall'Abruzzo, regione a cui è appartenuta fino al 1927.

Confina con Amatrice e Cittareale.

 

 

info.gif (899 byte)comearrivarci.gif (4109 byte)

Da Rieti : con la S4 (Salaria) 64 Km. (via Antrodoco).

Da Roma :

Dall'Autostrada del Sole (A1): venendo da Nord prendere (all'altezza di Passo Corese) il raccordo autostradale direzione Roma, quindi uscire a Fiano Romano, prendere la S4 (Salaria) direzione Rieti, quindi vedi le indicazioni da Rieti.

 

 

info.gif (899 byte)cennistorici.gif (3739 byte)

A causa della posizione strategica del territorio  (ai confini dei nascenti grandi potentati medievali), nonostante l'esiguo numero di abitanti, le vicende di Accumoli nei secoli (come dimostrano anche alcuni storici edifici) rivestono notevole interesse.

Prime notizie certe di questo centro, configuratosi quale unione ("ad cumulum") di gruppi di abitanti del territorio, si hanno nel XII secolo.

Nel secolo successivo il borgo principale divenne Comune e fu oggetto di mire da parte di varie potenze locali (in particolare dell'Umbria) nonchè del Regno di Napoli.

Dopo essere appartenuta a quest'ultimo, a metà del '300, le operazioni del Cardinale De Albornoz la portarono nell'ambito dello Stato della Chiesa (di cui seguì successivamente i destini) il quale favorì lo stabilirsi del regime feudale, dapprima degli Orsini e quindi, nel '500, dei Medici.

Nel '700 le fu conferito il titolo di Città.

 

info.gif (899 byte)cosavederefare.gif (6867 byte)

panoramica.gif (24233 byte)1       torre.gif (23147 byte)2

Interessanti costruzioni nel centro storico, quali il palazzo del Podestà, del '200 e la torre civica (fig. 2) ed il palazzo comunale, i palazzi Guasti, i palazzi Morini e Tommasi, del '600, oltre alle chiese di Santa Maria della Misericordia e Santa Maria delle Coste.

 

Accumoli è meta di turismo estivo, oltre che per le caratteristiche climatiche anche per le possibili escursioni nel vicino Parco dei Sibillini.

Nelle vicinanze anche monti di altezza superiore ai 1700 metri nonchè i notevoli fenomeni carsici ai Piani di Castelluccio.

 

info.gif (899 byte)eventicuracq.gif (7012 byte)

Festa patronale della Beata Vergine Addolorata.

info.gif (899 byte)alberghieristoro.gif (4953 byte)

 

 

 

 

Torna all'indice

2000      www.lazioturismo.it