|
Centro della provincia Pontina (territorio del versante marittimo del Lazio Meridionale), posto a breve distanza dalla costa tirrenica.
E’ composto di due distinti nuclei: Spigno Superiore (o Vecchio, sorge in collina, praticamente abbandonato dopo le distruzioni della battaglia di Cassino del 1944) e Spigno Inferiore (o Nuovo) che si trova presso la superstrada Formia-Cassino.
A Spigno Vecchio sono i ruderi del grande castello Medioevale.
Interessanti località vicine: il Parco Regionale degli Ausoni, Cassino (Abbazia di Montecassino), le Terme di Suio e le molte note località costiere del Lazio Meridionale, tra cui Gaeta e Formia (che sono anche importani porti e centri storico-archeologici), Minturno (spiagge e sito archeologico costiero di Minturnae). Vcina è anche, oltre il Garigliano, la Campania con la zona Domizia e la pittoresca area di Roccamonfina.
|
|
|
Provincia : LT
Abitanti : 2962 da ultimo censimento
Altitudine slm :26 m.
Distanza dal capoluogo : Km 88
Comuni limitrofi : Minturno, Formia, Esperia, Ausonia.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Quartieri / Borghi Storici e/o Medioevali | Spigno Vecchio Borgo medioevale (è la parte antica del paese) alle falde del Monte Petella; dalla Portella si accede al Castello, conserva due chiese medievali (S. Croce e S. Lorenzo, presso il Castello). Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Castello di Spigno (resti) Su una rupe del M. Petrella, costruito dai Normanni intorno al mille (Castrum Spinei); potenziato e più volte ricostruito, resta parte dell'alta torre quadrata e due torrioni laterali. Antico Mulino della Conca Sul Rio Cupone, ora dismesso; fu costruito dal Comune nel 1815, a fronte della pretesa dell'ex feudatario di far pagare una esosa tassa per la molitura dei cereali presso il proprio Mulino. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Fossa Joanna Lungo il Cammino degli Aurunci, alle falde del Monte Petrella, c'è una dolina di 100 metri di diametro, che suscita ricordi inquietanti. Detta (oltre che Fossa Joanna) "la Fossa delle Streghe" percfhè qui, secondo la leggenda, vivevauna strega (Joanna, appunto) dediita, in contatto col diavolo, alla preparazione di malefici e pozioni maligne. La storia è venuta a galla nei tempi più recenti dato che oggi molti frequentano questo piottoresco cammino. Feste / Sagre / Mercatini | Sagra delle Castagne e delle Zeppole Spignesi Si svolge a Spigno Vecchio a fine Ottobre, Sagra dedicata alle locali castagne e a un dolce tipico, molto semplice ma gustoso; richiama un numeroso pubblico. Natura: Terme / Acque sorgive | Sorgente e Acquedotto di Capodacqua Resti dell'acquedotto di Vespasiano (sec.I); che captava (per portarle a Minturnum)le acque della ricca sorgente che oggi rifornisce i Comuni della fascia costiera a valle di Spigno.
|
|
 | Olio: Olio Extravergine COLLINE PONTINE (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
|
|
 | Salsiccia al coriandolo di Monte San Biagio - (CARNI E INSACCATI) |
 | Salsiccia paesana al coriandolo dei monti Aurunci - (CARNI E INSACCATI) |
 | Oliva di Gaeta - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) (in fase riconoscimento DOP) |
 | Olive spaccate e condite - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Olive in salamoia - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Cipolle, Peperoni e Pere Sott'Aceto - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Torta-Specialità Pasquale - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) particolari torte o ciambelloni tipici locali |
 | Zeppolone di Cicoria - (SPECIALITA' DI CUCINA LOCALE) sorta di frittata di cicoria e cereali |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|
|
|