CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  E-MAIL    
  
 
 Lazioturismo
 
  Nei Dintorni:




Tolfa   



Centro a Nord di Roma, posto nel Parco dei Monti della Tolfa, zona di grande interesse naturalistico e mineralogico e di allevamento brado. Sovrastato dalla rupe su cui sorge l’antica e diruta Rocca, il borgo si presenta discretamente armonioso (a parte qualche improprio “ammodernamento”). Tra le testimonianze antiche si conservano diverse chiese dentro e fuori del borgo e, soprattutto, nel territorio sono state riscoperte e valorizzate (specie a cura del GAR-Gruppo Archeologico Romano alcune interessanti Necropoli etrusche).

Interessanti località vicine: le colline metallifere e la cave di Allumiere, il Lago di Bracciano (con Bracciano ed il Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle), Canale Monterano (Città morta di Monterano e Parco Naturalistico), Civitavecchia (grande Porto commerciale), Santa Marinella (spiagge e Castello di Santa Severa).

 

  Dati Generali:
 

 
Provincia : RM
Abitanti : 5252 da ultimo censimento
Altitudine slm :485 m.
Distanza dal capoluogo : Km 68

Comuni limitrofi :
Allumiere, Manziana, S. Marinella, Cerveteri, Bracciano, Canale Monterano, Blera, Monteromano, Tarquinia.
  Contatti:
Contatti Comune:    Sito ufficiale  Centralino : (+39) 0766.93901
Altri Contatti:    GAR- Gruppo Archeologico Romano

  Cosa c'è da vedere e da fare:
  Se siete appassionati di archeologia, prendete contatti con il
 Archeologia etrusca
Necropoli di Tolfa
Nel territorio tolfetano, notevoli testimonianze della presenza etrusca,in particolare tombe a tumulo al Pian Conserva e al Ferrone. Ved. APPROFONDIMENTI IN FONDO A QUESTA PAGINA

 Quartieri / Borghi Storici e/o Medioevali
Rota
c.d. Castello di Rota, borgo rinascimentale di origine medioevale (conserva una torre del '200); restano (seppur manomessi) edifici disegnati anche da grandi architetti rinascimentali.

 Castelli / Fortezze / Cinte murarie
Rocca dei Frangipane (resti) a Tolfa
Sul monte che domina Tolfa gli imponenti resti di questa Rocca, affuancati dall'antichissima Chiesa della Rocca; fu dimora dei Frangipane e fu smobilitata dai Chigi nel '500.

 Chiese, Conventi, Santuari
Chiesa di S. Egidio Abate a Tolfa
Antichissima (la sua abside era una torre della cinta medioevale), ai piedi della salita alla Rocca; rimaneggiata nel '7-'800, conserva opere pittoriche di grande pregio.

Chiesa Madonna della Sughera
A ricordo del rinvenimento (nel 1501) di una immagine sacra su un albero di sughero; fu innalzata da Agostino Chigi (appaltatore dell'allume) ma rifatta dopo il 1799.

Convento (ex) dei Cappuccini di Tolfa
Costruzione del '600, con un chiostro ad arcate a tutto sesto, afiancato da una Chiesa di aspetto abbastanza modesto; ora destinato ad attività ricettive.

 Ville ed Edifici storici
Palazzaccio e Nuovo Palazzo Comunale
Il Palazzaccio (Palazzo dei Priori, con la Torre dell' orologio) era il vecchio palazzo del Comune che ora ha sede nello splendido Palazzo Comunale, dell'800 (di stile settecentesco).

 Musei Archeologici e d’Arte
Museo Civico di Tolfa
Nel cinquecentesco convento dei Padri Agostiniani, composto dalle sezioni etrusca, romana e medioevale-moderna, con laboratori di restauro ed iniziative idattiche.

 Cose e Luoghi particolari / Curiosità
La Borsa di Tolfa
Particolare modello di catana, da tracollo, di cuoio (molto spesso: le più pregiate, in Nabuk, di mm 2'5 di spessore); negli anni '60-'70 caratterizzarono una certa generazione.

 Storia e Storie / Fatti e Misfatti
L'"insorgenza tolfetana" del 1799
Durante l'occupazione francese dello Stato Pontificio, i tolfetani insorsero, ma dovettero soccombere e (il 15 marzo) 145 di loro furono fucilati presso la Chiesa della Sughera.

  Approfondimenti:
 

NECROPOLI di TOLFA - PIAN DELLA CONSERVA  


Categoria : archeologia etrusca
Tipo : catacombe / necropoli

Le ripide alture, dal colore verde intenso che affiancano, abbastanza da vicino (fra Santa Marinella e Civitavecchia ), la Via Aurelia, la Ferrovia Roma - Genova e l’Autostrada Roma - Civitavecchia, sono i Monti della Tolfa, ricchi di pascoli e di giacimenti minerari e perciò abitati fin dalla preistoria. Siamo in un territorio degli Etruschi e questo popolo ebbe qui alcuni insediamenti che ci hanno lasciato ricche Necropoli, le più notevoli delle quali si trovano nel territorio comunale di Tolfa; si tratta in particolare di quelle del Pian della Conserva e della Riserva del Ferrone.
Vale veramente la pena di salire su queste alte colline selvagge caratterizzate da paesaggi pittoreschi e allevamenti bradi oltre che ricche di archeologia anche preistorica, magari passando per quello che rimane del borghetto medioevale del Sasso di Furbara..continua

  Vini e Oli Locali:
 
Vino: CERVETERI (Docg)
Bianco, Rosso, Rosato :
“Bianco” secco, amabile e frizzante (min 11°), “Rosso” secco (11,5°) e amabile (11°), “Rosato” anche frizzante (11°),”Cerveteri Bianco Trebbiano o Procanico” (da monovitigno, min 11,5°)

Vino: TARQUINIA (Doc)
Bianco, Rosso, Rosato :
“Rosso Secco”, “Rosso Amabile”, “Bianco”, “Bianco Amabile”, “Bianco Frizzante” e “Rosato”(min. 10,5°), “Rosso Novello” (11°)

Vino: COSTA ETRUSCO ROMANA (Igt)
Bianco, Rosso :
“Bianco (min 11°), “Rosso” (12°)

  Gastronomia Locale:
 
Carciofo Romanesco del Lazio Igp (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE)






 Segnala, Commenta, Condividi



 Mandaci un Commento

 

 

Nome e Cognome:
E-mail
Titolo
Testo



2024  www.lazioturismo.it

AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.

 

  CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  CERCA    

  COOKIE POLICY    

  E-MAIL    
Copyright 2024 Lazioturismo.it -