 scorcio panoramico dai colli
.jpg) Chiesa della Santissima Annunziata
 scorcio del centro vecchio nella bruma.
 Piazza Santa Maria.
 andar per antichi vicoli
.jpg) barocco trionfante alla Chiesa di San Pietro Apostolo_
.jpg) barocco trionfante alla Chiesa di San Pietro Apostolo
 barocco trionfante alla Chiesa di San Pietro Apostolo
 Chiesa di San Lorenzo
 il Vascone di P.zza S.Maria
 la Porta Rospigliosi
 memorie romane a lato del Museo del Giocattolo
 mosaico murale in un vicolo
 Palazzo del Municipio
 Piazzetta della Rosa.
 Piazzetta Paparelli.
 un lato del Palazzo Rospigliosi
 vecchio vicolo
 Via di accesso al Borgo
 Via Fabrini da P.zza Marconi
 Vicolo delle Carceri
 al Borgo verso Porta San Martino
 insediamenti nuovi sul colle
 Santuario S. Maria delle Grazie
|
|
Provincia : RM
Abitanti : 17628 da ultimo censimento
Altitudine slm :303 m.
Distanza dal capoluogo : Km 34
Comuni limitrofi : Roma, Gallicano, Palestrina, Rocca Priora, Colonna, Montecompatri.
|
|
Contatti Comune:
|
Sito ufficiale Centralino : (+39) 06.957691
|
Altri Contatti:
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Valle Martella Abitato, in zona tradizionalmente agricola, costituito da nuovi insediamenti residenziali, frutto di intense lottizzazioni di terreni già agricoli. Archeologia romana e protolaziale | Tondo di Colle del Pero Resti di un piccolo anfiteatro del I sec., facente parte di una villa romana, ma probabilmente utilizzato come 'ludus' per i gladiatori della vicina Praeneste. Quartieri / Borghi Storici e/o Medioevali | Centro Storico di Zagarolo Superata l'orrendo perimetro di case 'moderne', si entra nel borgo antico dall'armoniosa struttura, lungo una strada principale orlata da serene costruzioni, tra la barocca Porta S. Martino (a N/E) e la settecentesca Porta Rospigliosi (a S/W). Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa di S. Lorenzo a Zagarolo Collegiata, del '600, in stile dell'epoca, prospetta sulla scenografica piazza del Municipio; mostra un antico orologio sulla facciata e custodisce un trittico di Antoniazzo Romano. Chiese Minori antiche di Zagarolo SS. Annunziata (di fine '500, solenne facciata, opere del '500), S. Maria (con annesso Convento, del '600), S. Pietro Apostolo (del '700, a pianta ellittica ed enorme cupola). Palazzo Rospigliosi a Zagarolo Costruito nel '400 su un vecchio Castello dei Colonna; assunse l'aspetto attuale a fine '500, conserva sale di rappresentanza decorate da grandi artisti dell'epoca. Museo Regionale del Giocattolo Ospitato nel Palazzo Rospigliosi è una delle più grandi collezioni europee del genere, arricchita da continue acquisizioni di oggetti di storici marchi europei e americani. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Le residenze di Zagarolo Si resta stupiti nell'apprendere che una moltitudine di personaggi (dello spettacolo, in genere) abbiano scelto di risiedere, o trascorrere vacanze, nelle campagne di Zagarolo. Zagarolo: origine del Nome Nome spesso oggetto di comicità (ved. Film Ultimo Tango a Zagarolo); in realtà esso deriverebbe dal fatto che qui erano i 'Sagarii ', fabbricanti del 'Sagum' (mantella dei legionari romani). Personaggi, Santi e Briganti | Goffredo Petrassi Grande compositore (Zagarolo 1904-Roma 2003); il suo stile, all'inizio definito 'barocco romano' evolse nella dodecafonia fino ad essere considerato fra i più grandi della c.d. Musica Contemporanea. Feste / Sagre / Mercatini | Sagra del Tordo Matto Si tiene l'ultimo week end di Giugno; piatto tipico locale (involtino speziato di carne equina) cotto alla brace di "Troppe" (viti tagliate). Sagra dell'Uva a Zagarolo Si tiene al primo week end di ottobre ed dedicata in particolare al locale Zagarolo Bianco DOC ; carri allegorici, stand gastronomici e musica per le vie del paese.
|
|
 | Vino: CASTELLI ROMANI (Doc)
 | Bianco, Rosso, Rosato : “Bianco”secco, amabile,frizzante (min 10,5°), “Rosso” secco, amabile, frizzante e novello (11°), “Rosato”secco, amabile e frizzante (10,5) |
|
 | Vino: MONTECOMPATRI-COLONNA (Doc)
 | Bianco : “Montecompatri e/o Colonna “ base e frizzante (min 11°) e “superiore”(11,5°) |
|
 | Vino: ZAGAROLO (Doc)
 | Bianco : “Zagarolo secco”e “Zagarolo amabile” (min 11,5°), “Zagarolo Superiore secco” e “Zagarolo Superiore amabile”( 12,5°) |
|
|
|
 | Tordo matto di Zagarolo - (CARNI E INSACCATI) involtino di carne equina |
 | Kiwi di Latina Igp (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|