CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  E-MAIL    
  
 
 Lazioturismo
 



    PALAZZO ALTIERI ad ORIOLO ROMANO    


 

Comune: Oriolo Romano
Categoria : ville e palazzi storici Tipo : palazzi storici

Questo bel Palazzo nobiliare si trova sulla piazza principale del paese di Oriolo Romano. Il Borgo di Oriolo fu progettato assieme al Palazzo - a fine cinquecento - secondo concetti di moderna pianificazione urbanistica.
Siamo nell’area del Lago di Bracciano, in una zona ricca di boschi ed attrattive paesaggistiche.



Nella foto: ORIOLO ROMANO - il Palazzo Altieri


AMBIENTE IN CUI SI TROVA ORIOLO ROMANO
Il Palazzo Altieri si trova al centro di Oriolo; anzi, in realtà è Oriolo che è sorta ai piedi del palazzo dei suoi antichi padroni. Siamo a più di 400 m.s.l.m., nell’area del Lago di Bracciano, in una zona tipicamente vulcanica, ricca di boschi ed altre attrattive naturalistiche. Qui iniziano le prime ondulazioni dei vicini pittoreschi Monti della Tolfa.
Ai bordi di Oriolo si trovano zone particolari quali la Faggeta di Monte Raschio, il parco della Mola del Biscione (cascatelle del Mignone e sorgenti sulfuree) oltre alla Certosa di Montevirginio.

STORIA DEL PALAZZO
La storia del Palazzo Altieri e del borgo di Oriolo sono intimamente legate in quanto frutto di un unico disegno che conseguì all’insediamento della famiglia Santacroce in questo luogo boscoso, spopolato ed incolto, avuto in concessione dagli Orsini.
I Santacroce avevano ricevuto in donazione dagli Orsini queste terre ai primi del 1560 e Giorgio III Santacroce chiamò molti contadini e boscaioli dalla Toscana e dall’Umbria per disboscarle e metterle a frutto, concedendo loro anche un’abitazione. Fu allora infatti che il Santacroce ideò (e, negli anni settanta dello stesso secolo, realizzò) un progetto complessivo che vedeva il suo Palazzo come elemento di vertice di un borgo geometricamente regolare ad esso facente capo.
Per dovere di cronaca è il caso di accennare ad alcuni studi (es.www.orioloromanoobservatory) tendenti a dimostrare come Giorgio III Santacroce abbia concepito il progetto di Oriolo con riferimento agli assi che congiungono le stelle principali della Costellazione di Orione ai quali le direttrici viarie della nuova città risulterebbero perfettamente allineate.
Il borgo, che si ergeva dentro le mura (che fungevano anche da fortificazione e sostegno al palazzo lungo l’antica Via Clodia), era quindi destinato ai lavoranti dei Santacroce che erano adibiti al disboscamento e alla messa a coltura dei terreni circostanti. I Santacroce fecero anche realizzare, ai margini del borgo e del palazzo un grande giardino alberato, disposto secondo un ordinato schema geometrico, che inizialmente era destinato a ’barco’ da caccia
Fu il primogenito Onofrio che fece realizzare i ricchi cicli di affreshi che ancora oggi impreziosiscono il Palazzo.
Con l’estinzione della famiglia Santacroce nel 1606 la proprietà di Oriolo tornò di diritto agli Orsini che però nel 1671 la vendettero agli Altieri insieme al feudo di Viano. L’aspetto esterno attuale del Palazzo è dovuto agli interventi voluti dagli Altieri che si servirono dell’ architetto Carlo Fontana,il quale prolungò l’originaria struttura sui due lati perpendicolarmente alla facciata, determinando l’attuale struttura ad U.
Papa Clemente X Altieri volle traslocare qui la collezione dei ritratti dei Papi, già iniziata dal Cardinale Paluzzo Albertoni Altieri, che ancora oggi costituisce il vanto del Palazzo.
Il Palazzo è attualmente affidato alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio mentre il Parco, di otto ettari, è stato donato al Comune ed è aperto al pubblico.

Il PALAZZO ALTIERI OGGI
Il palazzo Altieri ed il borgo di Oriolo Romano, costituiscono un armonico complesso coordinato secondo criteri di pianificazione urbanistica da definirsi molto ‘moderni’. L’edificio signorile troneggia su una grande piazza (cui si accede con una doppia rampa di scale dalla sottostante Via Clodia), dala quale si diparte un perfetto tridente di strade rettilinee lungo cui si allineano le case del borgo (qualcosa di molto simile al tridente che di Piazza del Popolo a Roma).
Al centro della piazza si trova una bella fontana realizzata da un allievo del Vignola (N.d.R. su questa piazza ogni anno si svolge una spettacolare ‘Sagra del fungo porcino’).
Il Palazzo è una tipica residenza tardo manierista, ha una Pianta ad U con una facciata che si eleva per tre piani sul livello della piazza, con al centro un loggiato. Alla sinistra del prospetto inizia un immenso parco (Parco delle Olmate), collegato alla residenza stessa da un ponticello: esso è ricco di essenze arboree anche rare (non è un giardino all’italiana, come andava di moda all’epoca, ma piuttosto un giardino’naturalistico’).
Gli ambienti di pregio del Palazzo si sviluppano partendo da un grande atrio che immette nell’alto salone centrale (Sala degli Avi); da un lato dell’atrio uno scalone riccamente affrescato conduce a sale altrettanto abbellite; dall’altro lato si accede a diverse sale altrettanto decorate. Molti degli affreschi murali sono attribuiti alla scuola di Taddeo Zuccari.
Il ‘pezzo forte’ del palazzo è costituito dalla Galleria dei Papi: un corridoio (composto da salette contigue, allineate in successione) della lunghezza di 65 metri, alle cui pareti è raccolta una collezione di ritratti di Papi da San Pietro ai nostri giorni. Le raffigurazioni antecedenti all’ ‘invenzione’ della pittura furono realizzate nel ‘600 sulla base di antiche fonti iconografiche mentre le altre sono in genere originali ovvero copie di famosi ritratti coevi ai personaggi rappresentati. Questi ritratti furono un prezioso riferimento per il rifacimento dei medaglioni murali dei Papi in San Paolo Fuori le Mura a Roma, distrutta dall’incendio del 1823.


TRA GLI ALTRI LUOGHI DI INTERESSE non lontani da ORIOLO si segnala, oltre al pittoresco Lago di Bracciano ed ai suoi graziosi centri costieri, il ricco Museo Storico dell’Aeronautica Militare (Vigna di Valle); lungo la strada che da Bracciano porta ai bellissimi Monti della Tolfa si incontrano la grande Selva di Manziana (consistente testimonianza della selva disboscata dai Santacroce all’epoca della fondazione di Oriolo), la Solfara di Manziana, il centro termale di Stigliano e la città morta di Monterano.




Per informazioni:
Oriolo Romano è raggiungibile in auto da Roma con la Via Braccianese (diramazione della vecchia Cassia); con Bus Cotral in partenza da Roma-Terminal Saxa Rubra nonchè con Trenitalia linea Roma-Viterbo (Stazione a Oriolo Romano).
Il Palazzo è aperto alle visite, a cura della Soprintendenza competente: per Info www.sbap-lazio.beniculturali.it (tel. 06 99837145).
L’indirizo è : Piazza Umberto I, Oriolo Romano (VT).

2024  www.lazioturismo.it

AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.

 

  CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  CERCA    

  COOKIE POLICY    

  E-MAIL    
Copyright 2024 Lazioturismo.it -