CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  E-MAIL    
  
 
 Lazioturismo



    Borghi Abbandonati    


Il Lazio è disseminato di piccole Città Fantasma’, spesso eredi di una storia importante (Monterano, Civita di Bagnoregio, Ninfa…). Esse si sentivano al sicuro - magari alla sommità di una scoscesa rupe o protette da robuste mura - finchè una feroce aggressione esterna (un esercito invasore, un fenomeno naturale avverso) o un’ epidemia, per l’epoca, incontrastabile, un giorno ne decretò la fine e la sparizione degli abitanti. Forse non saranno tesori nascosti ma suggestioni irripetibili quelle che scopriremo in questi luoghi solitari, tra mura dirute e vuote occhiaie che ci scrutano nascoste da secoli, sfidandoci a scoprire i loro segreti.



ANTICA CELLENO - città morta   - Celleno


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

In un sereno angolo della Tuscia (tra il Lago di Bolsena ed il il medio corso del Tevere) quasi appartata, su un'altura, in fondo ad una strada secondaria, si erge questa città in disfacimento che solo poderose e improbabili opere di ripristino riusciranno a risvegliare dal suo forzato torpore. Eppure qualcuno abita ancora il palazzo del principe ed una graziosa chiesa rimane in vita, quando ormai da un secolo tutti sono scappati altrove a costruire la loro nuova città.<br> Il paesaggio circostante è ampio e ridente e ricco di piante di ciliegio che danno luogo a particolari tradizioni (compresa la produzione di un famoso ‘maraschino’).<br> In tempi recenti si è diffusa la fama di Celleno antica quale luogo di fantasmi…....continua

ANTICA CORVARO - borgo in abbandono   - Borgorose


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Nell’area della Riserva Regionale delle Montagne della Duchessa, sovrastato da una imponente torre e dagli altri cospicui resti della sua Rocca, sorge questo borgo semiabbandonato, che domina l’abitato moderno di Corvaro (frazione di Borgorose). L’antico borgo si presenta con le sue cento case, più o meno diroccate con le occhiaie vuote di finestre sinistramente spalancate sulla piana del Camarone.<br>Corvaro sorge nel Cicolano, fra i Monti della Duchessa, appartenenti alla Provincia di Rieti, ma fisicamente da considerarsi parte del sistema orografico abruzzese...continua

ANTICA FALERIA - borgo in abbandono   - Faleria


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

In una bella zona verde, tra la Via Cassia e la Via Flaminia, ai bordi del pittoresco Parco della Valle del Treia, sorge il paese di Faleria. In lontananza - alle spalle del bel Palazzo Comunale di questo centro - si scorge una alta e vecchia torre: appartiene al Castello degli Anguillara che si erge ancora oggi a guardia di quello che fu uno splendido borgo medioevale fortificato. <br> L’antico borgo - spopolato ormai da decenni - è in stato di degrado, ma le esortazioni al suo restauro e valorizzazione rischiano di portare a soluzioni che potrebbero togliere ad esso tutto il fascino e mistero di una delle più interessanti città fantasma del Lazio...continua

ANTUNI - borgo in abbandono   - Castel di Tora


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Dal ponte che attraversa il Lago del Turano, di fronte al centro storico di Castel di Tora, il paesaggio è sovrastato a destra da un brullo monte a forma conica che si specchia nel Lago, dal quale è quasi completamente circondato. Sulla cima di questo monte si trova il piccolo Borgo di Antuni, fiorente dall’anno mille fino alle distruzioni dell’ultima guerra che ne provocarono il completo abbandono lasciandolo per quasi mezzo secolo come una vera e propria ‘cttà fantasma’.<br> Negli anni recenti si sono intrapresi restauri, inquadrati in un importante progetto di recupero. La zona fa parte del pittoresco Parco Regionale dei Monti Cervia e Navegna ed il vicino paese di Castel di Tora (sormontato dal suo poderoso Castello) è segnalato da diverse Guide Turistiche nazionali come uno dei borghi storici più caratteristici d' Italia...continua

CASTIGLIONE di PALOMBARA - città morta   - Palombara Sabina


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

In posizione isolata in una zona che domina Palombara Sabina, si ergono le antiche mura merlate di questo insediamento medioevale abbandonato da più di sei secoli. Esso si trova in posizione pittoresca, sulla cima di uno dei picchi boscosi dell'area del Monte Gennaro (nel Parco Regionale dei Monti Lucretili). <br> Quello che appare oggi è la cinta esterna che racchiude i resti di un abitato a sua volta fortificato, un castrum medioevale in piena regola. Da questo borgo fortificato si scorge in basso l’abitato medioevale di Palombara, arroccato su un caratteristico colle a forma conica...continua

CASTIGLIONE IN SABINA - città morta   - Cottanello


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Percorrendo la strada che porta al confine Umbro, provenendo da Cottanello, a quattro chilometri in linea d’aria dal grazioso capoluogo si vedono - sulla cima di uno sperone dei Monti Sabini - le rovine della vecchia Castiglione di Cottanello (o meglio Castiglione in Sabina), vera e propria piccola ‘città fantasma’. Gli ultimi abitanti rimasero arroccati in questo luogo (già in decadenza da secoli) fino alla seconda guerra mondiale, epoca in cui anche l’ultimo di essi lo lasciò definitivamente.<br> Castiglione aveva un intenso passato, essendo stato coinvolto, nei secoli di mezzo (insieme al vicino Castello di Montecalvo) nelle tante lotte fra Chiesa, Impero e signorie locali, per il controllo del confine Lazio-Umbria...continua

CASTRO - città morta   - Ischia di Castro


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

'QUI FU CASTRO' questo sarebbe scritto su una lapide (ora scomparsa) lasciata quì dall' esercito di Innocenzo X - nel dicembre del 1649 - a ricordo della meticolosa distruzione della splendida Castro. La città di origine medioevale, dal ‘500 era capitale del Ducato dei Farnese, che andava dal Lago di Bolsena alle coste del Tirreno. <br>Bisogna cercarli, con un po’ di spirito da Indiana Jones, tra i rovi di una ripida e solitaria collina (nel territorio fra i centri medioevali di Farnese ed Ischia di Castro) i resti di strade e palazzi progettati da architetti illustri per una Città ricordata con ammirazione da grandi letterati e viaggiatori dell’epoca...continua

CENCELLE -città morta   - Tarquinia


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Non distante dalla costa tirrenica - a metà strada fra Civitavecchia e Tarquinia, lasciando la Via Aurelia per inoltrarsi verso i Monti della Tolfa - si scorgono su una collina i pittoreschi resti di un antico agglomerato, con mura e torri. Esso è quanto rimane dell’antica città di Cencelle, fondata nel Medioevo da Papa Leone IV (e pertanto, allora, battezzata Leopoli) per accogliere gli abitanti di Centumcellae - che sorgeva sulla vicina costa tirrenica - che era stata semidistrutta dai Saraceni. Dall’alto della collina è visibile la costa marina ed è lì che gli abitanti di Cencelle - dopo trentacinque anni dalla sua fondazione - vollero tornare, per dare origine - a loro volta - ad una nuova città: Civitas Vetulas (l’odierna Civitavecchia)...continua

CITTADELLA DEI D'AQUINO - castello / città morta   - Roccasecca


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Dalla strada di pianura che, partendo dalla Via Casilina, si dirige verso le Gole del Melfa, arrivati sotto Roccasecca, si nota, sull’alto monte che sovrasta - sulla destra - il paese (Monte Asprano), il profilo di una cittadella medioevale e della antistante chiesa romanica.<br>L’altura ha un aspetto brullo e arido e così deve essere stato sempre, visto che da esso prende il nome anche l’abitato sottostante (Roccasecca) che sorse quando la cittadella ed il castello dei Conti d’Aquino sul Monte Asprano furono abbandonati...continua

CIVITA DI BAGNOREGIO - borgo in abbandono   - Bagnoregio


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Questa è la città morta (come la si continua a definire) più famosa d’Italia, isolata su un’alta rupe circondata da calanche e strapiombi continuamente erosi dalla natura. Si contavano ormai i giorni per il momento in cui si sarebbe completamente dissolta, franando nella vallata circostante (la Valle dei Calanchi, per l'appunto), quando una serie di interventi più o meno determinanti hanno impedito o comunque rallentato il compiersi di un così funesto destino. <br>La suggestione della incredibile Valle dei Calanchi, che essa sovrasta imperiosamente, completa il fascino di questa piccola città, conservatasi integra (se non fosse per il bruttino, quanto indispensabile, ponte) nel suo pittoresco aspetto medioevale...continua

GALERIA - città morta: zona Cassia/Braccianese)   - Roma


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Nel Comune di Roma, una decina di chilometri fuori del Grande Raccordo Anulare (GRA), si trova questo luogo molto suggestivo, reso misterioso dall’intrigo di alberi e siepi rampicanti che nascondono i resti dell’antica piccola città di Galeria. Nelle sue vicinanze si trova oggi l’ abitato di Santa Maria - grazioso e vivace borghetto rurale - con la piccola Chiesa di Santa Maria di Celsano.<br> L’antica Galeria fu abbandonata gradualmente nel corso dei secoli finchè, ai primi dell’ottocento, improvvisamente (per cause sconosciute, ma probabilmente per la malaria originata dalle pozze di allagamento dell’Arrone) anche gli ultimi abitanti fuggirono via...continua

MONTERANO - città morta   - Canale Monterano


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Questa città fantasma si trova in una zona di grande pregio paesaggistico, su uno degli erti colli che si estendono fra il Lago di Bracciano e i bellissimi Monti della Tolfa. Essa conserva quasi intatta la sua antica struttura e qualche importante costruzione, circostanze che ci fanno comprendere che essa fu abbandonata abbastanza precipitosamente (e di ciò si conosce anche la ragione)...continua

NINFA - città morta   - Cisterna di Latina


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Transitando sulla strada pedemontana dei Volsci-Lepini, tra Cori e Sermoneta, proprio quando si arriva sotto l’alta rupe dell’antica Norba (non lontano dall’Abbazia cistercense di Valvisciolo), si resta piacevolmente sorpresi dalla pittoresca situazione che si presenta ai nostri occhi: una torre medioevale che si rispecchia nel piccolo laghetto dalle acque scure perennemente immote ci avvisa che stiamo sfiorando Ninfa. Questa città morta medioevale, racchiusa in un bel Parco Naturalistico, è nella proprietà della Fondazione Caetani. Varcando il cancello della tenuta in cui sorgono le rovine ci si rende conto che esse sono soltanto uno dei motivi di attrazione di questo luogo, amorevolmente curato e valorizzato...continua

ROCCHETTINE - castello / città morta   - Torri in Sabina


Categoria : castelli e antichi borghi
Tipo : città fantasma / borghi abbandonati

Rocchette e Rochettine, piccoli borghi gemelli (ambedue frazioni di Torri in Sabina, abbastanza distanti dal capoluogo) erano due abitati fortificati posti in un luogo strategico per il controllo di una importante via di comunicazione tra la storica Valle Reatina e la Valle del Tevere. Oggi, mentre il più basso di essi (Rocchette, posto in posizione meno impervia) continua ad essere abitato, il borgo più alto (Rocchettine) si affaccia sinistramente diroccato e disabitato sulla verdissima vallata sottostante..continua

2025  www.lazioturismo.it

Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.

 

  CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  CERCA    

  COOKIE POLICY    

  E-MAIL    
Copyright 2024 Lazioturismo.it -