|
Centro di grande importanza storico-monumentale, capoluogo di provincia della Sabina (territorio del Nord Est del Lazio).
La citta' sorge su un’altura a fianco del fiume Velino, in una conca fra i Monti Reatini ed i Monti Sabini, ai piedi del sistema montuoso del Terminillo.
Di origini antichissime, diede i natali a Marco Terenzio Varrone che individuò in Rieti l’ombelico d’Italia ( “medius totae Italiae”.).
Fu protagonista nei secoli di parecchie vicende storiche (in specie lotte fra Papato ed Impero); nel Medioevo, fu anche libero Comune.
Il centro storico, nel mezzo di un territorio comunale composto di decine di importanti e pittoresche frazioni, sorge all’interno di una imponente cerchia di mura medioevali fortificate.
All’interno di questo grande borgo, abbastanza ben conservato, sorgono un cospicuo numero di edifici civili e religiosi e di piazze di grande pregio storico-artistico, rappresentanti tutte le epoche dall’era romana agli ultimi secoli.
Il Palazzo Comunale (Biblioteca e grande Museo Civico), i Palazzi Dosi, Vincentini, Vincenti, Mareri ed altri innumerevoli residenze di nobili famiglie, Chiese importanti (dalla Cattedrale a decine di altre Chiese e Cappelle artisticamente notevoli) fanno di Rieti un centro di notevole interesse turistico.
Il territorio di Rieti è inoltre cosparso di storici conventi a cominciare da quelli francescani più famosi (Fonte Colombo e Santuario della Foresta).
Interessanti località vicine: il complesso del Terminillo (località di soggiorno montano e stazione sciistica), la Valle Santa Reatina (famosi conventi francescani) e tutti i pittoreschi centri, laghi e monti della provincia sabina.
|
|
|
Provincia : RI
Abitanti : 47774 da ultimo censimento
Altitudine slm :402 m.
Distanza dal capoluogo : Km -
Comuni limitrofi : Cantalice,Micigliano, Castel S. Angelo, Cittaducale, Belmonte in Sabina, Torricella in Sabina, Montenero in Sabina, Monte S. Giovanni in Sabina, Roccantica, Casperia, Contigliano, Colli, Rivodutri, Poggio Bustone.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Cerchiara Sabina Abitato di bassa montagna di antica origine, con bella parrocchiale protoromanica. Lisciano Abitato di alta collina sulle pendici del Terminillo, di antiche origini con belle chiese. Piani di Sant' Elia Frazione di pianura sulla Strada Provinciale Tancia, tra I Santuari di Fonte Colombo e Greccio.
Poggio Fidoni Abitato di bassa montagna sovrastante la piana reatina. Poggio Perugino Abitato di antiche origini, di modeste dimensioni, conserva resti di fortificazioni. San Giovanni Reatino Abitato di aspetto medioevale (molto manomesso) sulla via Salaria, alle porte di Rieti. Sant'Elia Abitato di bassa montagna non lontano dal complesso di Fonte Colombo, tanto caro a San Francesco. Vazia Abitato di alta collina, di origini antiche, già sul confine con il Regno delle Due Sicilie; ospita il Carcere di Rieti. Archeologia romana e protolaziale | Necropoli di Campo Reatino Area funeraria (tombe ad incinerazione risalenti al 1000 a.C.) casualmente individuata nel 1929 ai margini di quello che era il Lacus Velinus. A prescindere dalla (modesta) quantità di oggetti emersi (conservati nel Museo Civico di Rieti) essa è di grande importanza per lo studio dela storia dell’espansione, nella prima età del ferro, degli insediamenti dei Sabini nella Conca Reatina, area protesa verso le altre civiltà laziali. Rieti Sotterranea Si tratta degli ambienti sottostanti il Viadotto romano costruito per raggiungere la città partendo dal Ponte sul Velino. Ved. APPROFONDIMENTI IN FONDO A QUESTA PAGINA
Quartieri / Borghi Storici e/o Medioevali | Castelfranco di Rieti Antico borgo di media montagna, fondato nel '300 come baluardo fortificato al confine fra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa. Quartiere Medioevale di Rieti All'interno della quasi intatta cerchia di mura si sviluppa un armonioso quartiere medioevale, ricco di importanti edifici. Ved. APPROFONDIMENTI IN FONDO A QUESTA PAGINA
Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Mura Medioevali Fortificate di Rieti Mentre la cerchia romana è praticamente scomparsa, la città resta circondata (salvo per la parte protetta dal Velino) dalle turrite Mura Medioevali, tra le meglio conservate del Lazio. Abbazie / Storici Santuari ed Eremi | Convento-Santuario de La Foresta Uno dei quattro della Valle Santa Reatina (forse qui fu scritto il 'cantico delle creature'). Ved. APPROFONDIMENTI IN FONDO A QUESTA PAGINA
Convento-Santuario di Fonte Colombo Uno dei quattro della Valle Santa Reatina; qui il Santo subì l'operazione agli occhi e qui scrisse la Regola dell'Ordine. Ved. APPROFONDIMENTI IN FONDO A QUESTA PAGINA
Cattedrali / Chiese di alto pregio | Cattedrale di Rieti Chiesa dedicata a S. Maria Assunta, romanico-gotica con interno barocco, costruita nel sec.XII, con campanile del XIV; testimone di storici matrimoni e incoronazioni, custodisce preziose opere d'arte. Chiesa di S. Francesco a Rieti E', dopo Assisi, la seconda delle chiese che fu dedicata al Santo, trae origine da un piccolo oratorio da lui fondato che era affiancato da un Convento (ora dismesso); di stile romanico, ricca di opere d'arte. Chiesa di Sant'Agostino a Rieti Nella zona della Stazione, è Monumento Nazionale. E' del '200 (con campanile coevo) in stile romanico-gotico; interno, a navata unica con tre absidi, coperto da capriate in legno. Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa (ex) di S. Antonio Abate a Rieti Della seconda metà '500, del Vignola, ora abbandonata, in stato di degrado insieme all'ex Ospedale (del '300) che ha operato fino al 1972; attualmente di proprietà della Regione. Chiesa di S. Domenico a Rieti Costruita all'indomani della canonizzazione del Santo, più volte rimaneggiata, appena salvata (insieme a due interessanti affreschi.….) dal completo degrado. Chiesa e Convento di S. Antonio al Monte Sul colle San Biagio, in posizione scenografica, visibile dalla Via Salaria (direzione Cittaducale), raggiungibile salendo per una Via Crucis del '700; Chiostri stile rinascimentale e tele del '600. Palazzo e Portico del Vescovado a Rieti Nel XII e XIII Rieti fu spesso sede papale; il palazzo a lato della Cattedrale fu finito nel 1288 (poi rinforzato con l'Arco di Bonifacio VIII). Suggestivo il sottostante Porticato Gotico, molto utilizzato per manifestazioni culturali.. Palazzo Vecchiarelli a Rieti Imponente palazzo su Via Roma, progettato a fine '500 da da Carlo Maderno, in stile rinascimentale, ma già con alcuni segni di barocco. Palazzo Vincentini (o del Governo) a Rieti Monumento Nazionale, sulla piazza della Cattedrale; palazzo rinascimentale (con bel loggiato e giardino), risultato del rifacimente (pare a cura del Vignola) di una vecchia costruzione. Teatro Flavio Vespasiano Grande struttura di fine '800, in stile classico e neo-rinascimentale (poche tracce del liberty dell'epoca); sede di importanti eventi, pare abbia la migliore acustica d'Italia. Musei Archeologici e d’Arte | Museo Civico di Rieti Ha origine da una raccolta rinascimentale; ora il Museo è diviso in Sezione Archeologica (al Monastero di S.Lucia) e Sezione Storico-Artistica (al Palazzo Comunale). Museo Diocesano di Rieti Di grande importanza, in parte dedicato ad oggetti di culto (le Sagrestie e il Tesoro del Duomo); cospicua raccolta marmorea nel Lapidario e di quadri nella preziosa Pinacoteca. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Fiera Mondiale del Peperoncino A Rieti si tiene, da oltre un decennio, una fiera campionaria dedicata a questo piccante prodotto della natura, nelle sue mille varietà in gran parte prodotte in zona. L'Ombelico d'Italia Nella picola Piazza San Rufo si trova un tondo cippo marmoreo, luogo del presunto Umbilicus Italiae che gli autori classici (tra cui Plinio il Vecchioi e M.T. Varrone) in effetti collocavano a Reate. Monumento nazionale alla Lira Inaugurato il 1° Marzo del 2003, è un omaggio alla moneta che per 140 anni ha governato l'economia nazionale; realizzato da Daniele Fusco fondendo 2 milioni di monete da 200 lire. Personaggi, Santi e Briganti | Nascite famose a Rieti Per citarne alcuni: il letterato romano M.T. Varrone, il musicista seicentesco Ottavio Pitoni , i Beati Prosdocimo, Angelo Tancredi, Colomba da Rieti, lo storico Renzo De Felice. Folklore / Tradizioni molto paricolari | Festa del Sole Ogni anno a fine luglio i rioni della città si sfidano in gare acquatiche sul Velino, tra cui il Palio della Tinozza (ciascun concorrente gareggia navigando con una propria variopinta tinozza). Processione dei Ceri (per S. Antonio da Padova) Attorno al 13 giugno, inizia e termina alla Chiesa di S. Francesco (dove è la statua del Santo), la sfilata di centinaia di ceri attraverso strade artisticamente infiorate e festosamente illuminate. Ricordo della Canonizzazione di S.Domenico Avvenne, a cura di Gregorio IX, il 13 luglio 1234 nella Cattedrale di Rieti; nell'anniversario dell'evento se ne svolge la rievocazione (con corteo e suggestiva cerimonia). Natura: Terme / Acque sorgive | Fonte Cottorella Fonte, con attrezzato parco, di acqua oligominerale purissima a bassa concentrazione di fluoruri, situata presso la via Salaria all'ingresso a Rieti, provenendo da Roma. Terminillo E' detta 'la montagna di Roma'. Altezza max. 1870 m. e disliv. 360 m.; 9, 4 km di piste, 4 impianti risalita.
|
|
 |  | PONTE-VIADOTTO di RIETI SOTTERRANEA Categoria : archeologia romana e/o protolaziale Tipo : antiche vie / ponti / porti |
Facendo shopping nei bei negozi della Via Roma di Rieti non si sospetta di trovarsi sul percorso del viadotto che i romani costruirono per congiungere il ponte sul Velino con il Foro della antica Reate. Il complesso della Rieti sotterranea è essenzialmente costituito dagli imponenti resti delle arcate di questo viadotto, che oggi si trovano totalmente inglobati negli immensi scantinati dei palazzi del corso principale della città. Il dislivello coperto era notevole e per questo motivo gli archi raggiungono altezze veramente ragguardevoli; gli antichi ambienti, con i loro adattamenti, usi e riusi secolari costituiscono elemento aggiuntivo di suggestione di questa visita...continua |
 |  | QUARTIERE MEDIOEVALE di RIETI Categoria : quartieri medievali Tipo : quartieri medievali |
Ai piedi del massiccio del Terminillo, il centro storico, ed in particolare il centro medioevale, del capoluogo della Sabina è racchiuso nella duecentesca Cinta Muraria, affacciandosi per un lato sul limpido e freddo fiume Velino. Sia il suo stato di conservazione che il caratteristico tessuto urbano - cosparso di belle testimonianze dell’età di mezzo insieme ad altre costruzioni comunque antiche -fanno di Rieti una città molto armoniosa. Anche i dintorni (nel suo vasto territorio comunale) sono ricchi di testimonianze medioevali (storici conventi della Valle Santa Reatina e piccoli caratteristici borghi). Nell’attuale Piazza San Ruffo, un apposito cippo ricorda che qui sarebbe collocato il Centro Geografico dell’Italia (almeno secondo gli antichi, tra cui Marco Terenzio Varrone, ‘reatino doc’)..continua |
 |  | CONVENTO-SANTUARIO DE LA FORESTA (Valle Reatina) Categoria : abbazie Tipo : santuari |
Il Convento-Santuario di S.Maria della Foresta è uno dei quattro della VALLE SANTA REATINA, lungo il c.d. Cammino di Francesco. Questo è il luogo del Miracolo del Vino e - secondo autorevoli studiosi - qui il Santo avrebbe scritto il Cantico delle Creature. Insieme a quello di Fonte Colombo si trova nel territorio comunale di Rieti. E’ un complesso dall’aspetto rustico, di non grandi dimensioni e frutto di diverse sovrapposizioni di stili antichi...continua |
 |  | CONVENTO-SANTUARIO di FONTE COLOMBO (Valle Reatina) Categoria : abbazie Tipo : santuari |
Il Convento-Santuario di Fonte Colombo è uno dei quattro della VALLE SANTA REATINA, lungo il c.d. Cammino di Francesco. Quasi nascosto in un bosco di lecci, sui monti Sabini che orlano la conca di Rieti appena a Sud del capoluogo, questo è - se non il più grande - il più importante dei Santuari francescani del reatino.
Scriveva infatti un antico cronista: ‘qui dobbiamo salire scalzi perché questo luogo è veramente santo’; esso è stato definito ‘il Sinai Francescano’, perché qui il Santo mise a punto le sue ‘tavole’ cioè la Regola definitiva dell’Ordine Francescano. ..continua |
|
|
 | Prosciutto Amatriciano Igp (CARNI E INSACCATI) |
 | Strozzapreti o Stringozzi - (SPECIALITA' DI CUCINA LOCALE) pasta fresca di sola farina e acqua |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2024 www.lazioturismo.it
AVVERTENZA: Lazioturismo.it, pur assicurando la massima cura nell'attivita di reperimento e presentazione delle informazioni, declina ogni responsabilita per eventuali omissioni o inesattezze dei dati e quindi per danni diretti od indiretti che da ciò derivassero.
|
|
|